Chi può formarsi in Musicoterapia? Si possono iscrivere al nostro Corso di Formazione Professionale in Musicoterapia candidati con percorsi formativi o professionali che si collocano nell’aerea musicale, socio-sanitaria e psicopedagogica. Viene richiesta una competenza musicale, anche amatoriale, ovvero si deve essere in grado di esprimersi musicalmente con uno strumento o vocalmente, a prescindere dal genere musicale di riferimento. L’accettazione dell’iscrizione è vincolata ad un colloquio di ammissione.
Programma del Corso di Formazione Professionale in Musicoterapia La scuola di formazione di APE è patrocinata dall' ANFFAS ONLUS e FONDAZIONE GIGI GHIROTTI di Genova. Il percorso di formazione in Musicoterapia dell'APE è conforme alle indicazioni della norma UNI per le figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie. I diplomati della Scuola di MT sono professionisti secondo la Legge 4 - 2013 che, in Italia, disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi. Il Corso rilascia un Diploma di Formazione Professionale in Musicoterapia che consente di effettuare l'esame nazionale per l'iscrizione al Registro Professionale A.I.M. (Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia). I diplomati inoltre possono sostenere l'Esame di Certificazione UNI.
Obiettivi formativi La formazione promuove negli allievi il conseguimento di un adeguato livello di consapevolezza di Sé e dei propri processi interpretativi, una chiara visione del proprio ruolo, una visione antropologica e psicologica che consenta di orientarsi nel delicato mondo della relazione d'aiuto, competenze tecniche e metodologiche musicoterapiche adeguate.
Metodologia d'insegnamento Vengono utilizzati metodi didattici quali: lezioni frontali - seminari - analisi di materiale clinico - tutoring individuale – role playing - supervisioni - sessioni di pratica musicale - laboratori con l'impiego di diversi linguaggi espressivi.
Struttura del corso e organizzazione didattica Il Corso, triennale, consta di 1200 ore e prevede lezioni in aula, seminari, laboratori esperienziali, tirocinio, tutoring individuale, supervisione didattica individuale e di gruppo e le ore necessarie allo studio individuale e alla redazione della tesi di diploma.
L'insegnamento è svolto annualmente in 11 weekend a cadenza mensile (il mese di agosto è escluso), in cui si tengono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, laboratori e supervisioni. Il tirocinio si svolge presso strutture contattate dalla scuola, ha inizio nel primo semestre del II anno ed è monitorato nelle discussioni in gruppo e negli incontri di tutoring individuale. Ogni studente ha un tutor cui può riferirsi in relazione ai tirocini, per approfondimenti teorici e per la supervisione della tesi.
Materie d'insegnamento Musicoterapia area teorica: Storia della musicoterapia / Modelli teorici di riferimento e metodologie / Progettazione, osservazione, valutazione e verifica in musicoterapia / Presentazione e analisi di casi /Ambiti applicativi della musicoterapia/ La ricerca qualitativa e quantitativa in Musicoterapia. Musicoterapia area esperenziale e musicale: La musicoterapia attiva: Il Dialogo Musicale / Musiking / Song writing / L'Improvvisazione, uso dei modi, tecniche di base dell'improvvisazione jazz / Elementi di interpretazione musicale applicati alla musicoterapia / Elementi di armonia e composizione / La 'forma canzone' in musicoterapia / Espressività vocale e corporea, movimento e musicoterapia / L’uso del silenzio in musicoterapia/ Uso dello strumentario e del proprio strumento nelle sedute di musicoterapia / Uso del pianoforte in musicoterapia / Uso della chitarra in musicoterapia/ La musicoterapia recettiva: L'ascolto in musicoterapia / Tecniche d'ascolto direttive e non direttive / Ascolto musicale e immaginazione attiva /Stadi evolutivi dell'identità personale e parametri musicali / Uso del silenzio in musicoterapia / La parola nel setting musicoterapico. Area psicologica e Sviluppo personale: Elementi di psicologia generale / Psicologia dell'età evolutiva / Modelli e teorie psicologiche / L'approccio fenomenologico esistenziale: fondamenti filosofici, modelli psicologici, orientamenti clinici / La visione psicodinamica: elementi di base / Psicologia della musica / Partecipazione al gruppo di sviluppo personale in cui vengono prese in esame le diverse dinamiche relazionali. Area medica: Elementi di neuro-anatomia funzionale del Sistema Nervoso / L'handicap neuro-psichico e sensoriale / Elementi di psicopatologia fenomenologica / Elementi di neuropsichiatria infantile e psichiatria degli adulti. Materie complementari: Tecniche di Arteterapia
ARTETERAPIA
CORSI
Chi può formarsi in arteterapia? Si possono iscrivere al nostro Corso di Formazione Professionale in Arteterapia candidati con percorsi formativi o professionali che si collocano nell’aerea artistica, socio-sanitaria e psicopedagogica. Viene richiesta una competenza artistica, anche amatoriale. L’accettazione dell’iscrizione è vincolata ad un colloquio di ammissione; ciò in accordo con i requisiti previsti dalla NORMA UNI 11592:2015 e dall'Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti (APIART).
Programma del corso di Formazione Professionale in Arteterapia La scuola di formazione APE è patrocinata dall' ANFFAS ONLUS e FONDAZIONE GIGI GHIROTTI di Genova. Il percorso di formazione in Arteterapia dell'APE è: conforme alle indicazioni della norma UNI per le figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie. I diplomati della Scuola APE sono professionisti secondo la Legge 4 - 2013 che, in Italia, disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi. Il Corso rilascia un Diploma di formazione professionale in Arteterapia. I diplomati inoltre possono inoltre sostenere l'Esame di Certificazione UNI.
Orientamento teorico La formazione, nei suoi aspetti teorici e metodologici, fa riferimento alla visione fenomenologica (con particolare riferimento al pensiero di Heidegger, Merleau-Ponty, Jaspers, Binswanger) e a quella psicoanalitica (con particolare riferimento al pensiero di Freud, Jung, Klein, Winnicott, Bion). Gli autori storici di riferimento sono HANS PRINZHORN, ADRIAN HILL&EDWARD ADAMSON e tra i contemporanei EDITH KRAMER&MARGARET NAUMBURG, ANNE DENNER, PAOLA CABOARA LUZZATTO. Saranno presentati inoltre i principali modelli di arteterapia in modo che l'allievo possa maturare una visione d'insieme della disciplina.
Obiettivi formativi La formazione promuove negli allievi il conseguimento di un sufficiente livello di consapevolezza di sé e dei propri processi interpretativi, una chiara visione del proprio ruolo, una visione antropologica e psicologica che consenta di orientarsi nel delicato mondo della relazione d'aiuto, competenze tecniche arteterapiche adeguate.
Metodologia d'insegnamento Vengono utilizzati metodi didattici quali: lezioni frontali - seminari - analisi di materiale clinico - tutoring individuale - supervisioni - workshop esperienziali di AT- laboratori mirati alla conoscenza e sviluppo della parte creativa - laboratori con l'impiego di diversi linguaggi espressivi- lezioni teoriche sulle connessioni tra la Storia dell'Arte e l'Arteterapia.
Struttura del corso e organizzazione didattica Il Corso, triennale, consta di 1200 ore e prevede: lezioni frontali, seminari, laboratori esperienziali, tirocinio, tutoring individuale, supervisione didattica individuale e di gruppo e le ore necessarie allo studio individuale e alla redazione della tesi di diploma L'insegnamento è svolto annualmente in 11 weekend a cadenza mensile (il mese di agosto è escluso), in cui si tengono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, laboratori e supervisioni. Il tirocinio si svolge presso strutture convenzionata con la scuola, ha inizio nel primo semestre del II anno ed è monitorato nelle discussioni in gruppo e negli incontri di tutoring individuale. Ogni studente ha un tutor cui può riferirsi in relazione ai tirocini, per approfondimenti teorici e per la supervisione della tesi.
Materie d'insegnamento Area Artistica: Storia dell'arte / Educazione e Semiologia dell'immagine: decodifica dell'immagine, analisi stilistica, processo interpretativo / Immagine e processo narrativo / I materiali e le principali tecniche iconografiche / Laboratorio artistico Arteterapia area teorica: Storia dell'arteterapia / Modelli teorici di riferimento e metodologie / Il modello della Scuola (fenomenologico - psicodinamico) / Progettazione, osservazione, valutazione e verifica in arteterapia / Presentazione e analisi di casi / Arteterapia e ricerca Arteterapia area esperienziale: contesti applicativi e con diverse tipologie di utenza (autismo, disabilità mentale, psichiatria, oncologia, cure palliative, nevrosi, sviluppo personale) / il setting individuale e il setting di gruppo / Laboratori di Arte Terapia / Metodologia della comunicazione e processo comunicativo / arteterapia e dimensione simbolica / Processo creativo ed elaborato finale / Il lavoro con l'immagine: distanziamento, condivisione, trasformazioni / l'impiego del verbale nel setting arteterapico Area psicologica e Sviluppo personale: Elementi di psicologia generale / Psicologia dell'età evolutiva / Modelli e teorie psicologiche / L'approccio fenomenologico esistenziale: fondamenti filosofici, modelli psicologici, orientamenti clinici / La visione psicodinamica: Freud, Klein, Bion / Psicologia dell'arte Area medica: Elementi di neuro-anatomia funzionale del Sistema Nervoso / L'handicap neuro-psichico e sensoriale / Elementi di neuropsichiatria infantile e psichiatria degli adulti / / Psicopatologia fenomenologica: le principali Lebenswelt Materie complementari: Tecniche di Musicoterapia recettiva e attiva